Ciao Mondo 3!

Cubitek Magic Cube, il trucco sta nella modularità - Il case

Indice articoli


Il case

Il Cubitek Magic Cube 3 HDDs è un prodotto rivoluzionario. Per la prima volta viene introdotta sul mercato una soluzione che adotta differenti moduli componibili per racchiudere e distribuire il proprio hardware. Questo case, infatti, è composto da tre moduli indipendenti; un modulo, quello più grande, è adibito all’alloggiamento della scheda madre; un altro, di dimensioni più modeste nella versione 3 HDDs ma discretamente grande nella versione 8 HDDs, è dedicato a contenere i dischi rigidi; infine il terzo e ultimo modulo, di dimensioni piuttosto ridotte, è dedicato all’installazione di unità ottiche o altri dispositivi alloggiabili nei bay da 5.25” (e, utilizzando l’adattore compreso nel bundle, anche da 3.5” o 2.5”).

05  06

La modularità di questo case consente molteplici  configurazioni che sarebbero altrimenti impossibili da ottenere con un case standard. E’ possibile infatti utilizzare i componenti presenti nei moduli indipendenti poiché saranno connessi al modulo centrale, contenente la scheda madre, per mezzo di appositi cavi lunghi ben 70 cm compresi nel bundle. Basti immaginare un semplice caso d’utilizzo relativo a uno scenario piuttosto usuale come quello in cui l’utilizzatore tiene il computer sotto la propria scrivania; ogni accesso alle unità ottiche risulterà sempre piuttosto scomodo, al contrario con il Magic Cube l’utente può scegliere di tenere il modulo dei lettori e dei masterizzatori sopra la scrivania lasciando gli altri due sotto. Chi invece tiene il proprio PC a fianco può invece trovare scomodo accedere a queste unità poiché installate troppo in alto, il problema è risolto ponendo il modulo delle unità ottiche accanto al PC in basso. La presenza di un modulo separato per gli hard disk estende questo vantaggio anche agli utenti più smaliziati che necessitano un frequente accesso alle unità di storage.

07  08

I vantaggi derivanti da questa soluzione modulare e componibile non si limitano alla praticità, bensì influenzano anche le prestazioni dell’hardware contenuto nel case. La distribuzione dei vari componenti in più unità permette, inoltre, una migliore areazione dei componenti stessi per una dissipazione del calore ottimizzata e anche la possibilità di adottare differenti soluzioni per ogni categoria di componente racchiusa nel modulo dedicato.

09  10

Altra caratteristica per la quale questo prodotto si distingue in eccellenza rispetto all’enorme numero che il mercato di case vanta, risiede nella costruzione di questo cabinet completamente in alluminio. Ogni singola parte di tutti e tre i moduli è stata realizzata in alluminio anodizzato nero, una vera nota di merito per un prodotto di questa fascia. Una nota di demerito va però alla verniciatura, che resta soggetta alle impronte delle mani in maniera piuttosto fastidiosa e, in più, risulta poco resistente ai graffi.

 

Caratteristiche tecniche:

  • Nome del modello: Magic Cube 3 HDDs
  • Numero del modello: CB-MA-B210
  • Unità:
    • 2 x 5,25 pollici (esterno)
    • 1x da 3,5 pollici (esterno, in slot da 5,25 pollici)
    • 3 x 3,5 pollici (interno)
    • 4 x 2,5 pollici (interna, in basso)
  • Materiale: Alluminio 5052 anodizzato
  • Colore: Nero
  • Dimensioni:
    • Modulo per la scheda madre: 222 x 525 x 395 mm (L x A x P)
    • Modulo per gli hard disk: 222 x 160 x 225 mm (L x A x P)
    • Modulo per unità ottiche: 222 x 160 x 222 mm (L x A x P)
  • Peso (totale): 8 kg
  • Formato scheda madre: ATX / E-ATX
  • Numero slot PCI: 8
  • Uscite e ingressi frontali:
    • USB 3.0 x 2 (Adattatore a Mini USB incluso)
    • eSATA x 1
    • HD+AC-97 audio
  • Massima lunghezza della VGA: 340 mm
  • Massima altezza del dissipatore per CPU: 180 mm
  • Massima lunghezza dell’alimentatore: 220 mm
  • Ventole del modulo per la scheda madre:
    • Frontali: 140 mm x 2
    • Posteriore: 120 mm x 1
    • Tetto: 140 mm x 1
  • Ventole del modulo degli hard disk:
    • Frontale: 80 mm x 1

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads