Risultati termici, 120mm. Pt-1
In questo capitolo analizzeremo i risultati, ripartendoli per RPM. Verranno analizzate quindi le temperature sotto carico “°C”, assieme alla rumorosità espressa in “dB(A)”.
RISULTATO HIGH RPM 120mm
Il top della classifica viene occupato saldamente dai modelli Scythe Gentle Typhoon da 3000 e 5200RPM, anche se la rumorosità è proibitiva per l’ultimo modello. Subito dopo ci sono le ottime Reeven, l’Enermax Twister Bearing e la Scythe da 1900RPM. Dopo queste c’è una sostanziale standardizzazione entro pochi gradi per molti modelli, fino ad arrivare a circa 70 gradi dove c’è il modello Gelid 12 PL, che però appartiene alla tipologia SLIM e quindi difficilmente comparabile. Una particolare menzione d’onore va ai modelli NF-F12, Phobya G-Silent 120 ed anche Scythe da 1300 RPM.
RISULTATO LOW RPM 120mm
Analizzando invece la situazione a bassi RPM si evince che il modello Scythe da 800RPM sia il top della categoria, e dato il know how di questo marchio non poteva che essere altrimenti. I modelli Xigmatek corrono immediatamente dietro mentre poco dopo c’è un salto di performance quasi netto, attestandosi a circa 81 gradi centigradi, dove troviamo la ventola Akasa Piranha. Oltre questo scoglio è possibile constatare che purtroppo il design SLIM delle ventole Gelid da 120mm non riesce a compensare la mancanza di pressione statica, e quindi si va oltre le temperature consentite per il corretto funzionamento della CPU. Comunque sia poco male perché sono comunque modelli molto silenziosi anche ad elevati regimi di rotazione. Per le ventole dai bassi RPM è necessaria una conformazione delle pale particolare, e con questo dissipatore le ventole NF-P12 purtroppo non riescono ad eccellere per via della struttura molto particolare. Ricordiamo che il risultato è confrontabile a parità di configurazione quindi queste ventole si comporterebbero sicuramente meglio con dissipatori, o radiatori, meno restrittivi.