Ciao Mondo 3!

Dissipatore per schede video, Scythe Setsugen 2 - Montaggio

Indice articoli


 

Montaggio

Il montaggio dello Scythe Setsugen 2 è stato effettuato su una AMD Radeon HD 4870 prodotta da PowerColor, utilizzata in passato dalla nostra redazione per testare altri dissipatori per schede video.

Una volta smontato il dissipatore stock, in questo caso prodotto da Zerotherm per PowerColor, procediamo con la pulizia della GPU dalla vecchia pasta termica e con l’istallazione, qualora necessario, dei dissipatori per RAM e VRM. Nel nostro caso è stato possibile mantenere la maggior parte dei dissipatori già presenti su RAM e VRM.

In altre schede video potrebbe essere necessario applicare un distanziale sopra alla GPU, nel caso in cui il frame esterno sia più alto della GPU stessa, oppure applicare i dissipatori per particolari chip come l’NVIVO delle GeForce 200 o il dissipatore verticale munito di viti per le HD 5800.

 

nvivo-heatsink1  nvivio-heatsink2

Procediamo l’installazione montando la staffa da applicare alla base del dissipatore.  A seconda della lista di compatibilità dei fori presenti nel manuale, dovremo scegliere una delle due staffe. Quella a forma di cornice sarà destinata alle schede video con interasse minore dei fori, l’altra, costituita da due pezzi separati, sarà destinata generalmente alle schede video più recenti o di fascia superiore. Nel nostro caso abbiamo installato quest’ultima staffa utilizzando le 4 viti corte in dotazione.

montaggio1  montaggio2

Applichiamo quindi la pasta termica fornita in dotazione alla GPU e procediamo con il completamento dell’installazione. Appoggiamo il dissipatore sulla scheda video, posizionando la GPU nell’angolo in basso a sinistra del dissipatore, avendo l’accortezza di controllare che ci sia contatto tra la base ed il chip. A questo punto procediamo con l’applicazione del backplate, inserendo le 4 viti lunghe nei fori specificati nel manuale. Quest’ultimo, dotato di un gommino centrale, permetterà di effettuare una leggera pressione sulla GPU, favorendo un buon contatto tra le due superfici.

backplate  montaggio3

 

A montaggio completato, notiamo immediatamente che il dissipatore è ben più alto della scheda video, sporgendo visibilmente. Attenzione quindi ad installare questo dissipatore in case particolarmente stretti come quelli per HTPC. Consigliamo una larghezza di almeno 19 cm. Proprio per l’altezza del dissipatore potrebbe essere necessario utilizzare la prolunga PCI Express fornita in dotazione, nel caso in cui il cavo di alimentazione (troppo corto) dovesse “scavalcare” la scheda video per raggiungere il connettore di alimentazione. Nel nostro caso i connettori sono posizionati lateralmente quindi il dissipatore non è di alcun intralcio.

montaggio5  montaggio6

Altro fattore da notare è che buona parte del PCB rimane scoperto, senza essere investito dal flusso d’aria della ventola; ciò è particolarmente penalizzante per il dissipatore dei VRM che, come vedremo dai test, raggiungerà temperature piuttosto alte.

montaggio7

Infine, osservando la scheda video di profilo, notiamo che il dissipatore Setsugen 2 rimane confinato nei due slot occupati dalla HD 4870, permettendo quindi l’installazione di altre periferiche o schede video in slot adiacenti. Non possiamo certo trascurare questo aspetto, che ha imposto importanti vincoli sul sistema di dissipazione, come ad esempio l’utilizzo di una ventola Slim.

 

montaggio8  montaggio4

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads